ACCESSO AREA RISERVATA AI VOLONTARI
Username    
Password    
MICROCREDITO DI SOLIDARIETÀ: L’ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA LA TRASFORMAZIONE IN IMPRESA SOCIALE E PROVVEDE AL RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI

Assicurata la continuità nell’opera di sostegno alle famiglie in difficoltà nelle province di Siena, Grosseto, Arezzo e Massa Carrara

 

La Società eserciterà in via stabile e principale un’attività d’impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale

 

Siena, 16 settembre 2025 – L’Assemblea dei Soci del Microcredito di Solidarietà S.p.A., guidata dal Presidente Giorgio Pernici e dal Direttore Generale Camillo Latto, ha approvato oggi la trasformazione in Impresa Sociale, ai sensi del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 112 e s.m.i..

L’aggiornamento statutario consentirà di rendere l’attività della Società, di cui Banca Monte dei Paschi di Siena è cofondatore con una partecipazione del 40%, pienamente coerente con le disposizioni del Testo unico bancario e della normativa sulle Imprese Sociali, mantenendo come finalità prioritaria l’erogazione di finanziamenti a persone fisiche in condizioni di difficoltà economica e sociale.

 

Tale trasformazione si è resa necessaria per consentire al Microcredito di Solidarietà di continuare nella propria opera di sostegno alle comunità residenti nelle province di Siena, Grosseto, Arezzo e Massa Carrara, indirizzando il proprio impegno verso le persone fisiche e svolgendo in via stabile e principale un’attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.

 

A seguito della trasformazione verrà modificata la denominazione della Società, con l’aggiunta della specifica di Impresa Sociale, e saranno variati l’oggetto e lo scopo della Società stessa, precisando in particolare l’assenza dello scopo di lucro con il relativo divieto di distribuzione di utili e di avanzi di gestione. A livello pratico, salvo i necessari adempimenti organizzativi da adottare in coerenza con la disciplina prevista per la nuova forma societaria, il Microcredito di Solidarietà continuerà ad operare in linea con il passato, ma con un indirizzo esclusivo verso il microcredito sociale e non più verso le microimprese.

 

L’Assemblea dei Soci ha inoltre provveduto al rinnovo degli organi sociali con la conferma del Presidente Giorgio Pernici e la nomina dei nuovi Consiglieri Luca Della Santina, Umberto Ganfini, Gianni Tiberi e Vittoria Tramonti e dei nuovi Sindaci effettivi Antonella Candelieri e Alberto Landi.

 

Il Presidente Pernici, nel sottolineare la propria soddisfazione per la trasformazione effettuata, tiene a ringraziare i Soci per la riconferma della fiducia, il Direttore Generale e tutti i collaboratori per l’indispensabile supporto fornito.